Graticciaia
L’Azienda Agricola Vallone è stata pioniera in Puglia nel praticare l’appassimento di uve Negroamaro per la produzione di un grande vino secco: il Graticciaia.
Questo vino, la cui prima vendemmia commercializzata è stata la 1986, è diventato nel corso degli anni il simbolo dell’enologia pugliese, prodotto in quantità limitata per l’elevata complessità del processo produttivo e per l’incessante ricerca di portare in bottiglia un vino esclusivo. Le uve provengono da vecchie vigne allevate ad alberello; il vigneto è lo storico Caragnuli di San Pancrazio Salentino (Br), con terreni calcarei e argillosi. I grappoli sono accuratamente selezionati dalle mani esperte di donne e uomini che lavorano con Vallone da anni;
la raccolta avviene a metà settembre e le uve vengono lasciate ad un leggero appassimento, per circa 15/20 giorni, su graticci disposti sulle terrazze del Castello di Serranova dove il microclima locale caratterizzato da aria salubre, brezza del mare e dalla frequente tramontana che soffia all’inizio dell’autunno, favorisce la pratica dell’appassimento e tiene sotto controllo l’eventuale formazione di microorganismi e muffe.